Il prestito degli oggetti può avvenire unicamente nei confronti di utenti tesserati.
La tessera della ShareTeca può essere rilasciata nei confronti di utenti persone fisiche oppure persone giuridiche o altre Associazioni.
La tessera della ShareTeca ha una durata annuale e può essere rilasciata:
a) gratuitamente a coloro che donano o a coloro che mettono a disposizione dell’Oggettoteca in comodato d’uso gratuito due oggetti per il prestito,
oppure b) a fronte della corresponsione di una quota in denaro stabilita di anno in anno dalle Associazioni che co-gestiscono la ShareTeca.
LE CONDIZIONI DEL PRESTITO
Ogni utente può prendere in prestito un massimo di cinque oggetti per volta. Tale quantità massima potrà subire variazioni, ad insindacabile giudizio della ShareTeca, che verranno specificate al momento del prestito a seconda della disponibilità di ciascuna sede operativa.
La durata del prestito degli oggetti varia a seconda della tipologia e della modalità di utilizzo degli stessi. Per alcuni oggetti è previsto un prestito massimo di due settimane, mentre per altri, di lungo utilizzo, di alcuni mesi. Il periodo massimo di prestito di ciascun oggetto viene segnalato dalla ShareTeca, sia nelle bacheche di ciascuna sede operativa, sia sul suo sito internet www.sharingranda.it
Un oggetto che non è disponibile, perché già in uso ad altri utenti, può essere prenotato presso le singole sedi operative della ShareTeca oppure sul suo sito internet www.sharingranda.it per il momento in cui verrà restituito.
Una volta scaduto il termine, se l’oggetto non è stato prenotato da altri utenti, il prestito potrà essere prorogato per un lasso di tempo pari a quello del primo prestito.
Gli oggetti vengono messi a disposizione per il prestito puliti. Gli oggetti devono essere restituiti nello stato in cui sono presi in prestito e, pertanto, al momento della riconsegna, dovranno essere puliti e, ove presenti, correttamente confezionati nel loro imballaggio e/o muniti di eventuale libretto di istruzioni ed accessori.
L’utente è tenuto a rispettare le istruzioni e le modalità di utilizzo dell’oggetto preso in prestito e si impegna a non effettuare un utilizzo non conforme dell’oggetto preso in prestito e a conservarlo con le dovute cautele in modo che non si danneggi.
Al momento della restituzione dell’oggetto alla ShareTeca, i volontari delle Associazioni effettueranno il controllo dell’oggetto, della completezza delle sue parti e delle sue condizioni e redigeranno un “rapporto di consegna”.
In caso di danno, l’utente si impegna a sostituire, previo accordo con i responsabili delle diverse sedi operative della ShareTeca, a proprie spese, l’oggetto con uno di pari qualità e valore. La stessa modalità deve essere adottata in caso di smarrimento o di furto dell’oggetto preso in prestito dall’utente.
Per alcuni specifici oggetti le Associazioni possono prevedere che il prestito sia condizionato al versamento di una cauzione. La cauzione può essere prevista tanto per il caso di mancata restituzione del bene quanto per l’ipotesi di danneggiamento, con specifico riferimento ad oggetti che, per il loro valore o la loro natura, sono considerati meritevoli di maggiore tutela.
I PRESTITI AD UTENTI MINORENNI
Il prestito può avvenire anche a favore di utenti minori di anni 18, purché abbiano compiuto 14 anni.
In tutti gli altri casi, il prestito può avvenire solo alla presenza dei genitori o di chi ne fa le veci.
Per gli utenti fra i 14 e i 18 anni il Regolamento della ShareTeca viene sottoscritto dal minore che dichiara così di aver preso visione delle clausole previste e anche da un genitore o da chi ne fa le veci per accettazione ed impegno.
Per ogni prestito successivo al primo, la ShareTeca invia una doppia mail sia al minore sia al genitore o a chi ne fa le veci al fine di informare circa il prestito. Il doppio invio non costituisce impegno da parte dell’Oggettoteca e, ove non avvenisse per cause tecniche, non comporta una decadenza degli obblighi assunti dai genitori o da chi ne fa le veci.