ShareLab
Proprio come una biblioteca tradizionale, oltre agli scaffali sui quali collocare gli oggetti, la nostra ShareTeca è dotata di tavoli e sedie per la visione degli oggetti.
Per questo motivo è uno spazio fisico che – per sua natura predisposto ad accogliere persone – si presta ad avere anche la funzione di spazio laboratoriale sull’economia circolare.
La filosofia che ispira il nostro ShareLab può essere sintetizzata nel famoso motto “panta rei”: cioè tutto è in divenire, ogni cosa si modifica nel corso del tempo.
In altre parole, “shakerando” ciò che apparentemente potrebbe sembrare solo un rifiuto, possiamo trasformarlo, dargli una nuova funzione e creare qualcosa di nuovo ed originale. Figo no?
Per questo il nostro ShareLab è polifunzionale:
- è un percorso per la condivisione dei saperi, delle competenze e lo sviluppo delle soft skills,
- è un’officina dove imparare a riusare ed a riparare gli oggetti,
- è uno spazio dove sperimentare l’autoproduzione,
- è un percorso di educazione ambientale,
- è una bottega dove cimentarsi con l’autocostruzione,
- è un’aula di co-studying per una formazione condivisa tra pari in termini di peer education (= chi partecipa al laboratorio assume poi il ruolo di tutor/formatore nei confronti di altri giovani/adolescenti/adulti),
- è un laboratorio dove divertirsi con il recovery design,
- è uno spazio inter-generazionale che accoglie una community curiosa e sensibile alle tematiche dell’economia circolare e della sharing economy che forma dei cittadini creAttivi per il proprio territorio (= protagonisti del mondo in cui viviamo esercitando la cittadinanza in modo consapevole e creativo!)