La nostra ShareTeca è un’oggettoteca, cioè un’innovativa tipologia di biblioteca in cui è possibile prendere in prestito oggetti (anziché libri).
Gli oggetti presenti sono accomunati dal fatto di essere oggetti che solitamente si utilizzano per un periodo limitato o poche volte all’anno, per poi rimanere “archiviati” in qualche armadio in casa, oppure in soffitta od in cantina, in attesa che qualcheduno si ricordi di averli e di usarli.
Gli oggetti sono catalogati per tipologie di utilizzo: hobby e fai da te, sport, puericultura-articoli per bambini, vacanze e tempo libero, musica-audio-video, costumi per feste, stoviglie ed attrezzatura da cucina, giochi, attrezzi da lavoro, elettronica. Così li puoi ricercare facilmente per prenderli in prestito.
La ShareTeca è un’oggettoteca diffusa sul territorio delle Langhe e del Roero. VIENI a trovarci, VEDI gli oggetti e CONDIVIDILI nelle sedi di Alba, Novello e Monticello d’Alba.
La ShareTeca ospita nella sede di Novello anche una stoviglioteca dove è possibile prendere in prestito delle stoviglie lavabili (posate, bicchieri, piatti, vassoi, ciotole, ecc.) – e sanificate con lavastoviglie haccp – per feste od eventi, contribuendo così all’abbandono della pratica dell’usa e getta.
Gli oggetti di una sede operativa – grazie al prestito degli oggetti tra le diverse sedi dell’oggettoteca diffusa sul territorio – potranno essere condivisi ed utilizzati da tutta la rete di progetto anche per i laboratori dello ShareLab.
Da dove arrivano gli oggetti presenti sugli scaffali della nostra ShareTeca? Sono stati donati o dati in comodato d’uso gratuito da persone o soggetti che condividono i valori sottesi al progetto.
Tutti gli oggetti della ShareTeca disponibili per il prestito sono catalogati mediante una “scheda oggetto” (rinvenibile sul sito internet dell’oggettoteca www.sharingranda.it nella pagina “noleggia gli oggetti”) nella quale vengono annotate le specifiche e caricate foto reali dell’oggetto e sono regolarmente inventariati – dai volontari delle Associazioni che gestiscono ciascuna sede operativa – in appositi registri aggiornati annualmente.
Tutti i beni oggetto di prestito sono funzionanti, in buono stato e, dove segnalato sulla “scheda oggetto”, dotati di imballaggio e/o eventuale libretto di istruzioni. Tali condizioni sono verificate dai volontari delle Associazioni, sia al momento della consegna all’utente per il prestito, sia al momento della riconsegna dell’utente per la restituzione all’Oggettoteca.